Il Progetto di Aggregazione - acsm-agam
headerpresentazione
L'energia che unisce
Nested Applications
contenutopagaggregazione
Il Progetto di Aggregazione
Dal primo di luglio ha cominciato ad operare la nuova società, a maggioranza pubblica, con A2A azionista di riferimento e partner industriale, frutto dell'aggregazione fra utilities di Como, Monza, Lecco, Sondrio, Varese. Il nuovo Gruppo, 800 dipendenti e 900 mila cittadini serviti, rappresenta sin d'ora uno dei principali player italiani, in grado di misurarsi con i maggiori operatori del mercato grazie alla rinnovata capacità competitiva e di cogliere nuove opportunità di business. La nuova società è nata dalle fusioni per incorporazione di A2A Idro4, AEVV, AEVV Energie, ASPEM, Lario Reti Gas e ACEL Service in Acsm Agam e dalla scissione parziale di A2A Energia in Acsm Agam. L'integrazione porta valore alle singole realtà coinvolte, tutte caratterizzate dal forte legame con le comunità locali, a beneficio degli stakeholders e del radicamento sul territorio, generando ulteriore sviluppo.
Presentazione Progetto di aggregazione
A completamento dell’informativa si segnala che i documenti di dettaglio inerenti il Progetto di Aggregazione sono disponibili nella sezione Governance del sito, pagina riferita alle Assemblee (Assemblea ordinaria e straordinaria del 16 Maggio 2018/Assemblea 3 luglio 2018).
Si segnala inoltre che nella sezione Governance è presente una specifica pagina “OPA” dedicata all’informativa relativa all’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria promossa congiuntamente da A2A e Lario Reti Holding sulla totalità delle azioni ordinarie di Acsm-Agam.
A seguito del ripristino del flottante dell’Emittente all’esito della procedura di obbligo di acquisto ai sensi dell’art. 108, comma 1, del TUF, connessa all’OPA sopra citata risultano variate le percentuali di possesso di capitale sociale in Acsm Agam, cosi come successivamente dettagliate alla pagina composizione azionariato.
XSL Content
Min:1,715Max:1,790
Volume totale:7.363
Capitalizzazione:339.707.607
Dati aggiornati al: 15/02/2019