Progetti Speciali - VARESE RISORSE

Progetto sostituzione contatori TLR e telelettura
Da sempre come Gruppo ci impegniamo a fornire ai nostri clienti i migliori servizi, innovativi e sostenibili, cogliendo tutte le opportunità che la continua evoluzione tecnologica offre, anche al fine di ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i processi.
Il teleriscaldamento è un grande alleato in questo senso, perché presenta diversi vantaggi che lo rendono particolarmente efficiente e preferibile sul piano ambientale. A ciò si aggiunge il nostro progetto di sostituzione dei vecchi contatori del teleriscaldamento con nuovi dispositivi connessi e intelligenti che ci permetteranno di acquisire le letture dei consumi telematicamente. Ulteriori vantaggi non secondari sono:
- La riduzione dei i costi per le letture e per le operazioni di gestione del contratto;
- Il miglioramento nella la gestione della rete;
- La possibilità di individuare perdite tecniche e commerciali
La tecnologia alla base della trasmissione dati:
I contatori del calore sono fisicamente posizionati all’interno delle centrali termiche, perlopiù in locali interrati. Per questo motivo abbiamo possono essere utilizzate due diverse tecnologie in grado di supportare i diversi canali per la trasmissione dell’informazione:
- LoRaWAN (*): una rete caratterizzata da antenne ripetitori che garantiscono una copertura capillare dell’area urbana e che è in forte espansione negli insediamenti urbani;
- NB-IoT (**): una rete che consente la connessione alle reti telefoniche dei diversi gestori telefonici.
Per questo specifico progetto di sostituzione contatori è stata scelta la tecnologia NB-IoT in quanto i comuni di Varese e Como, infatti, non dispongono ancora della rete LoRaWAN e nel comune di Monza è ancora in fase di costruzione.
La tecnologia per acquisire i dati relativi ai consumi negli impianti non telecontrollati:
La comunicazione dei dati rilevati dai misuratori di energia termica (temperature di mandata e ritorno, volume, energia, potenza e portata), avviene mediante accessori ed espansioni.
L‘informazione viene trasportata ad apparati esterni tramite schede supplementari, quali ripetizione degli impulsi, RS232, Modem GSM, ModBus, MeterBus, LoRaWAN, di cui è dotato il misuratore di energia.
La normativa internazionale in materia di misura dell’energia termica obbliga i costruttori ad adottare una porta ottica a bordo del singolo misuratore di calore: la modalità di connessione utilizzata per l’acquisizione dei dati di consumo per questo progetto, che trasporta le informazioni all’apparato di trasmissione NB-IoT.
Sistema di acquisizione ed elaborazione dati di consumo dei misuratori di energia:
I dati acquisiti dai misuratori di energia vengono trasmessi ad un server che ne consente:
- la gestione database per la registrazione delle trasmissioni;
- il controllo qualità di connessione dei dispositivi NB-IoT;
- hosting e archiviazione;
- interfaccia web per consultazione;
- aggiornamento e manutenzione.
I dati raccolti dal server sono trasmessi ad un broker centrale MQTT (***) che consente di:
- associare i dati di consumo rilevati dai punti remoti all’anagrafica degli utenti (Net@Siu);
- acquisire i dati di consumo dei misuratori di energia provenienti da altre piattaforme dati quali:
• scada WinCC-OA, utilizzato per la gestione remota delle sottostazioni di teleriscaldamento
• database MySQL Libero500 per la gestione delle sottostazioni ALER Monza
- acquisire le letture dalle diverse piattaforme e renderle fruibile al mondo della fatturazione in tempo reale
- porre in evidenza le problematiche funzionali dei misuratori di calore per analisi sui consumi storici
Stato delle installazioni in campo e del sistema centrale:
Sono già stati realizzati interventi di implementazione della tecnologia nelle seguenti aree:
- Como (100%): da novembre 2020 i dati sono prelevati telematicamente;
- Monza (50%): da gennaio 2021 i dati sono prelevati telematicamente;
- Varese (10%): da settembre 2020 i dati sono prelevati telematicamente;
NOTE:
(*) LoRaWAN® è un protocollo sviluppato da LoRa Alliance. La peculiarità di questo nuovo protocollo è la sua efficienza; infatti LoRaWAN® ha un consumo di batteria esiguo, un raggio di comunicazione elevato (fino a 15km in campo aperto) e una trasmissione dei dati protetta (grazie alla criptazione AES-128).
(**) NB-IoT (Narrowband Internet of Things) è uno standard sviluppato da 3GPP per consentire la comunicazione per un'ampia gamma di dispositivi e servizi cellulari, le cui specifiche sono state congelate in 3GPP Release 13 (LTE Advanced Pro), nel giugno 2016. Altre tecnologie IoT 3GPP includono eMTC (enhanced Machine-Type Communication) e EC-GSM-IoT.
(***) MQTT (Message Queue Telemetry Transport Protocol) è un protocollo di messaggistica semplice e leggero utilizzato per stabilire la comunicazione tra più dispositivi. È un protocollo basato su TCP che si basa sul modello di pubblicazione-sottoscrizione. Questo protocollo di comunicazione è adatto per la trasmissione di dati tra dispositivi con risorse limitate con larghezza di banda ridotta e requisiti di bassa potenza. Quindi questo protocollo di messaggistica è ampiamente utilizzato per la comunicazione in IoT Framework.